Dottorato Industriale CNIT sulle Tecnologie delle Telecomunicazioni

(proposta di accreditamento in fase di valuazione, 2017)

Sede Amministrativa: Consorzio CNIT

Ciclo di attivazione: XXXIII (2017-18)

Coordinatore: Prof. Achille Pattavina

Membri del collegio (personale docente):

  • Prof. Andrea Abrardo
  • Prof. Sergio Benini
  • Prof. Pierpaolo Boffi
  • Prof. Antonella Bogoni
  • Prof. Antonio Capone
  • Prof. Claudio Ettore Casetti
  • Prof. Francesco D’Agostino
  • Prof. Mauro De Sanctis
  • Prof. Mauro Femminella
  • Prof. Cataldo Guaragnella
  • Prof. Andrea Irace
  • Prof. Guido Alberto Maier
  • Prof. Rita Massa
  • Prof. Maria Luisa Merani
  • Prof. Giuseppe Ruello
  • Prof. Claudio Sacchi
  • Prof. Francesco Verde
  • Prof. Luisa Verdoliva

Membri del collegio (personale non accademico):

  • Roberto Caldelli
  • Luca Caviglione
  • Filippo Cugini
  • Marco Fiore
  • Paolo Ghelfi
  • Barbara Martini
  • Luca Potì

Descrizione e Obiettivi

Il Dottorato Industriale sulle Tecnologie delle Telecomunicazioni si colloca nell’area dei sistemi e servizi per le telecomunicazioni e le tecnologie dell’informazione, ma con una visione complementare rispetto ai percorsi attualmente offerti in quest’ambito dalle sedi universitarie consorziate.

Il percorso si configura infatti come un curriculum a vocazione fortemente industriale, in grado di integrare competenze avanzate nei settori di riferimento con una visione più ampia che include il trasferimento tecnologico, l’imprenditorialità, la propensione a convertire il progresso scientifico in processi di innovazione, la capacità di dialogo con il mondo produttivo. Queste caratteristiche sono funzionali a colmare un gap, evidenziato dalle imprese, tra l’attuale profilo dei dottori di ricerca e l’esigenza di figure professionali di alto profilo che possano portare ricerca e innovazione nei prodotti e nei processi industriali.

I dottorandi afferenti al Corso avranno accesso ad una rete di strutture e competenze che coprono l’intero territorio nazionale e l’intero spettro delle telecomunicazioni in senso lato, grazie ai laboratori dislocati presso le unità di ricerca e ai 4 grandi laboratori nazionali. Durante il loro percorso saranno coinvolti, oltre che nella attività formative e nello sviluppo del loro progetto di ricerca, nell’interazione con i numerosi partner industriali del Consorzio e con i progetti internazionali di ricerca e sviluppo in cui il CNIT è coinvolto.

Profili e sbocchi occupazionali

I dottori di ricerca in uscita dal Corso saranno figure professionali estremamente innovative ed appetibili nel panorama dell’alta formazione a livello nazionale.

Si tratta infatti di professionisti in grado di coniugare conoscenze avanzate nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione con la capacità di trasferire il proprio know-how al mondo produttivo, convertendolo in brevetti, prodotti, sistemi, processi e servizi ad alto valore aggiunto. Avranno inoltre la capacità di interagire con il management di aziende high-tech per favorire processi di innovazione e/o creare impresa.

Ferma restando la possibilità di entrare in strutture accademiche e di ricerca, portando anche un punto di vista complementare sulla impostazione della ricerca, l’obiettivo è generare dei professionisti in grado di coprire ruoli aziendali di innovation management, project management, business development, stardardization management, patenting, oltre alla progettazione di nuovi prodotti ed alla partecipazione e direzione di dipartimenti di innovazione e ricerca all’interno di aziende nei settori chiave delle Information Technologies. Saranno inoltre in grado di costruire progetti di ricerca, generare proposte innovative per la partecipazione a bandi competitivi nazionali ed internazionali, costruire piani di business ed avviare attività imprenditoriali, fornire consulenza altamente qualificata in tutti i settori connessi con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Attività formative

Il corso prevede una serie di attività formative per un totale di 180 crediti su 3 anni, incluse le attività di ricerca. Gli studenti potranno fruire di un’ampia offerta didattica tra cui selezionare 7 insegnamenti (in parte con verifica finale), inclusi alcuni moduli base su technical writing, research methodologies, e Knowledge Transfer, Enterpreneurship e Management, che formeranno una base culturale omogenea su alcuni aspetti di metodo relativi all’approccio alla ricerca e all’innovazione.

Oltre alle attività specificamente previste nell’ambito del dottorato, i dottorandi avranno modo di partecipare all’offerta seminariale delle varie sedi universitarie coinvolte e quella organizzata dal Consorzio presso i suoi laboratori. Inoltre, potranno accedere ad un’ampia offerta di scuole estive con contenuti mirati sulle varie aree metodologiche in cui sono attivi. Infine, il CNIT sfrutterà la sua ampia rete di relazioni con importanti centri di ricerca industriali (a titolo di esempio: ABB, ATOS, BT, CRF, Ericsson, Fraunhofer, Huawei, IBM, Intel, NEC, Nokia, Telefonica Thales, STM, Telecom Italia, Vodafone, ecc.) per offrire attività formative legate alla ricerca industriale e processi di innovazione.

Strutture operative e scientifiche

Il Consorzio dispone sia di spazi propri che di spazi convenzionati presso le sedi consorziate. I dottorandi afferenti al programma di dottorato CNIT avranno assegnati spazi di lavoro adeguati per lo svolgimento delle proprie attività, sia di ufficio che di laboratorio. Avranno inoltre accesso alle risorse di calcolo e di rete messe a disposizione dal Consorzio.

Il Consorzio metterà a disposizione dei dottorandi la propria rete di laboratori presso le unità di ricerca collocate nelle sedi consorziate (37 sedi universitarie), nonché di 4 laboratori nazionali su: tecnologie fotoniche, sistemi radar, multimedialità, reti e sicurezza. I laboratori e le attrezzature di ricerca installate negli stessi coprono un ampio spettro di tecnologie che riguardano i principali ambiti delle telecomunicazioni e dell’elettromagnetismo. Il Consorzio utilizza all’interno dei propri laboratori speciali strumenti hardware e software attinenti alle attività di ricerca svolte. Tali strumenti saranno messi a disposizione degli studenti di dottorato in base alle loro esigenze di ricerca. I laboratori CNIT (https://www.cnit.it/laboratori-nazionali) vengono continuamente aggiornati, grazie ai progetti acquisiti dal Consorzio ed alla necessità di mantenere le strutture di ricerca costantemente al massimo della tecnologia disponibile.

Tramite risorse proprie e le convenzioni siglate con le sedi consorziate, i dottorandi di ricerca avranno accesso alle librerie universitarie, garantendo quindi la disponibilità di un amplissimo patrimonio librario e di riviste specializzate, con speciale enfasi sulle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni. Potranno inoltre accedere alle banche dati principali del settore, con disponibilità delle principali riviste e collane editoriali (IEEExplore, ACM digital library, Elsevier, …)

Oltre alle strutture operative ed ai laboratori propri del consorzio, il dottorandi potranno avere anche accesso, tramite opportune convenzioni ed in base agli specifici programmi di ricerca, a strutture di ricerca industriale nazionali ed internazionali presso le numerose aziende e centri di ricerca che hanno sottoscritto accordi di collaborazione con CNIT.

Accesso al corso

Gli studenti interessati potranno partecipare annualmente ad una procedura selettiva per l’accesso al corso di Dottorato. La procedura sarà pubblicizzata sul sito del CNIT nonché nelle principali banche dati del settore. L’accesso al corso è riservato a studenti in possesso di un titolo di laurea specialistica o magistrale secondo l’ordinamento italiano (o equivalente quinquennale presso sedi all’estero) nei settori disciplinari facenti capo alle discipline ICT o ad esse affini. L’elenco preciso sarà reso disponibile nei bandi di selezione.

La prova di ammissione prevede una valutazione dei titoli (curriculum), una prova orale e una prova di lingua (inglese). Per i candidati provenienti dall’estero è possibile sostenere la prova orale per via telematica.

Annualmente il bando definirà il numero di borse disponibili ed il numero massimo di studenti senza borsa ammessi.