Il Servizio di Prevenzione e Protezione
- è collocato alle dirette dipendenze del Datore di Lavoro (Direttore CNIT), in conformità alla normativa vigente, gerarchicamente e funzionalmente;
- svolge attività di consulenza al Datore di Lavoro e ai Dirigenti (Direttori di Laboratorio) per adempimenti in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- collabora con il Datore di Lavoro e i Dirigenti all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi, all’individuazione delle misure di prevenzione e protezione e alla predisposizione del programma per il miglioramento del tempo dei livelli di sicurezza;
Il Servizio di Prevenzione e Protezione adempie inoltre alle funzioni previste dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ossia collabora:
- all’individuazione dei fattori di rischio;
- alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione del Consorzio;
- ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività del Consorzio;
- a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza;
- a fornire ai lavoratori le informazioni previste dalla legge.
ORGANIGRAMMA
MATERIALE NORMATIVO
- Testo Unico 81-08 – Edizione Maggio 2017
- Accordo Stato Regioni 07-07-2016 RSPP
- D.I. 06-03-2013 Decreto Formatori
- D.M. 10-03-1998 Prevenzione incendi
- D.M. 388 del 15-07-2003 Pronto Soccorso
- D.I. 37 del 22-01-2008 Impianti
- D.Lgs. 159 del 01-08-2016 Campi Elettromagnetici
- Accordo_Stato_Regioni_21-12-2011 Formazione_Datore di lavoro – RSPP
- Linee applicative accordi 25 luglio 2012
- Classificazione ATECO – Rischi
- Circolare 3/2021 dell’INL sulla sospensione dell’ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008
EMERGENZA CORONAVIRUS
Procedure CNIT
Informazioni e normative
- Procedure di sicurezza per contrastare la diffusione del virus Covid-19 all’interno del luogo di lavoro
- Raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile
- DPI e mascherine: come funziona la protezione delle vie respiratorie dal contagio da Covid-19
- Covid-19: Sicurezza dei lavoratori dal sito del Ministero della Salute
- Covid-19: Normativa di riferimento al 31 marzo
- Covid-19: Elenco normative e direttive Corpo Nazionale VVF
- Covid-19: Buone prassi igieniche
- Decreto 10 Aprile del Presidente del Consiglio
- FAQ Servizio PSAL, ATS Bergamo
- Ordinanza 13 Aprile del Presidente della Giunta della Regione Toscana
- Istruzioni operative della Regione Sicilia
- Circolare del 14 Aprile del Ministero dell’Interno
- Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
- DPCM del 26 Aprile 2020
- DPCM del 17 Maggio 2020
- Ordinanze Regionali Emergenza Coronavirus
- Circolare Ministero della Salute del del 12 Aprile 2021
- DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022 , n. 1 (Raccolta 2022). Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
- Nota di Confindustria: Prevenzione dei contagi sul lavoro
- Protocollo antiCovid negli ambienti di lavoro – 30/06/2022
- Confronto tra Protocollo 30/6/2022 e Protocollo 6/04/2021
- Nota Confindustria 5-7-2022
Protocolli Regionali dal 18.05.2020
SMART WORKING
Procedure CNIT
Altre informazioni
- Guida pratica sul lavoro agile
- “Igiene vertebrale”: un progetto di educazione posturale per gli smart worker
- Smart Working – Lavoro al videoterminale
UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI (art. 36 del D. Lgs. 81/08)
- Istruzioni sull’utilizzo dei videoterminali (fonte: INAIL)
- Opuscolo sul lavoro al videoterminale (fonte INAIL)
- Opuscolo 2 sul lavoro al videoterminale
Altri articoli correlati:
- Videoterminali e salute della vista: semplici linee guida per aziende e lavoratori
- “Linee guida per un uso corretto dei videoterminali” da Università di Pavia
- Rischio stress: un nuovo portale INAIL per le aziende e un manuale per la valutazione
- Buone pratiche nel lavoro al videoterminale
- Videoterminali e ambiente di lavoro: consigli
- Videoterminali: effetti sulla salute e misure di prevenzione
- Regione Lombardia: Linee guida per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
- Lista di controllo Stress SUVA
- Opuscolo sugli Infortuni in itinere