La seconda edizione di “5G Italy” rappresenterà un articolato percorso di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche che vede protagonisti i principali paesi industrializzati del mondo – a partire da USA e Cina – e sul ruolo insostituibile che l’Europa, e l’Italia con essa, può giocare. Le università italiane, gli enti di ricerca e in particolare il CNIT – Consorzio Nazionale

Dal 4 al 6 Dicembre 2018 si è tenuto il ‘5G Italy – The Global Meeting in Rome’, la tre giorni di Conferenza sulla futura rete 5G al CNR di Roma: è stata promossa dal CNIT e organizzata da Supercom insieme a Key4biz. Dunque 3 giorni di confronto e dibattito per raccogliere le sfide del futuro e cogliere le opportunità della rete

Il CNIT patrocina la quinta edizione del IEEE International Symposium on Measurements & Networking (M&N 2019, sito web: http://2019.mn.ieee-ims.org/) che si terrà a Catania nei giorni 8-10 Luglio 2019 presso il Museo Diocesano nel centro di Catania. Scopo del Symposium è quello di far riunire ricercatori e professionisti del mondo dell’industria, dell’università e degli enti di governo e standardizzazione, per

La XXII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo avrà luogo a Cagliari, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, dal 3 al 6 settembre 2018 ed è organizzata dalla Società Italiana di Elettromagnetismo. L’evento offrirà una panoramica completa sulla ricerca in Italia nel campo dell’elettromagnetismo e costituirà una opportunità di confronto tra gli studiosi di diverse sedi universitarie

Il progetto H2020 symbIoTe “symbiosis of smart objects across IoT environments” in cui il CNIT è partner con le UdR di Tor Vergata, Bari e Palermo, organizza in occasione del Global IoT Summit il terzo Workshop su Interoperability and Open-Source Solutions for the Internet of Things (InterOSS-IoT). Il workshop è co-organizzato dai progetti symbIoTe e Big-IoT come parte della

ITASEC18 è la prima Conferenza Italiana sulla Cybersecurity, alla sua seconda edizione, organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e che si terrà dal 6 al 9 febbraio 2018 presso il Politecnico di Milano. ITASEC18 includerà tre Spazi principali: lo Spazio Stakeholder, lo Spazio Scientifico/Tecnico e lo Spazio Espositivo. Nello Spazio Stakeholder, ad accesso libero, ospiti illustri si alterneranno in 4 Keynotes Speeches, 4 Invited Talks, 2 Vision Speeches, e 8 Panels. Il 6

Roma/L’Aquila, 1-2 Decembre 2017 Chairman Dr. Luca Potì, Head of Research Area High-Capacity and Secure Optical Communications Photonic Networks and Technologies Laboratory – CNIT Pisa L’Italia e Israele condividono la loro forte inclinazione all’innovazione. I due Paesi hanno però diversi aspetti e regolamenti, in particolare per quanto riguarda l’incubazione, lo sviluppo, la produzione di alta qualità, il capitale di

Il CNIT, ente organizzatore della Conferenza Internazionale ECOC 2018, che avrà luogo a Roma dal 23 al 27 Settembre 2018, ha partecipato con uno stand promozionale all’exhibition della 43esima edizione di ECOC (ECOC 2017 – Gothenburg, 17-21 Settembre 2017). In tale contesto, le aziende più rappresentative del settore delle comunicazioni ottiche provenienti da tutto il mondo hanno presentato le