Echoes, la spin-off del CNIT fondata nel luglio scorso, che si occupa della produzione di sistemi radar innovativi, ha già raggiunto in pochi mesi la vetta dell’innovazione imprenditoriale toscana. La neo-creata azienda, i cui soci sono afferenti al Laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza (RaSS) del CNIT, è infatti risultata vincitrice della Start Cup Toscana 2015 (http://startcup.ilonova.eu/)

La pubblicazione qui allegata segue la precedente “Chi sono i campioni in Horizon 2020”. Fornisce spunti e suggerimenti forniti dai campioni di Horizon 2020 e riporta nel dettaglio quali sono i campioni Horizon 2020 di tutta Europa e per singolo paese. Abbiamo analizzato 4190 progetti H2020 e 7804 organizzazioni che sono state premiate con riconoscimento Horizon 2020 sulla base

Il porto di Livorno è un esempio di infrastruttura di larga scala, al centro delle attività di un insieme eterogeneo di istituzioni e soggetti industriali, vissuto dagli operatori di settore e dagli utenti finali (passeggeri e mezzi) e strettamente connesso alla realtà cittadina. Il “sistema porto” fa uso di sistemi informativi e di reti per la trasmissione ed

L’importante riconoscimento, comprendente un premio di 3000 €, è stato consegnato venerdì 11 settembre a Parigi al Palais des Congrès durante la cerimonia di chiusura della Settimana Europea dedicata alle Microonde (EuMW 2015), ad un gruppo di ricercatori appartenenti all’area di “Digital & Microwave Photonics” del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT, per la realizzazione di un innovativo
Protagonisti in Italia GARR, Create-NET e CNIT-Università di Roma Tor Vergata e OnLab negli Stati Uniti, che hanno utilizzato il servizio di testbed offerto della rete della ricerca europea GÉANT Open e sostenibile, sarà questo il futuro della rete Internet? Un risultato importante a livello mondiale che contribuisce a rispondere alla domanda è stato il test condotto tra gli

Come dimostrato dai recenti eventi catastrofici, un elemento chiave nella gestione delle emergenze risiede nella distribuzione di messaggi di allerta alla popolazione. Un efficiente sistema di allerta consentirebbe infatti di prevenire la perdita di vite umane e incrementare l’efficacia delle misure precauzionali. Oggigiorno grazie all’emergere delle nuove tecnologie ICT (Information and Communication Technology) diversi canali di comunicazione consentono di

Il CNIT ha raggiunto un risultato estremamente significativo ed importante nella call H2020-ICT14 anche nota come call 5G-PPP. Il progetto SUPERFLUIDITY, coordinato dal CNIT ed in particolare coordinato dal Prof. Nicola Blefari Melazzi dell’unità di Roma Tor Vergata, è stato valutato essere il primo assoluto tra tutti i progetti 5G-PPP sottomessi di tipo RIA (oltre 70 progetti!). Questo risultato

Il Laboratorio Nazionale RaSS del CNIT è stato coinvolto nelle indagini sul caso Concordia dal GIP, al fine di stabilire le cause del disastro, e successivamente dal Collegio Giudicante per supplementi di indagini sul malfunzionamento del Diesel di Emergenza e degli ascensori. Insieme ad altri esperti il GIP ha richiesto le competenze del Laboratorio Nazionale RaSS del CNIT per