Secondo i risultati comunicati da APRE le proposte finanziate a coordinamento italiano sono in maggioranza (12 su 21) coordinate da università e centri di ricerca. Il CNIT con 3 coordinamenti su 21 è il primo ente!

Antonella Bogoni, responsabile di ricerca CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) a Pisa è una dei tre italiani che – questa settimana- ha vinto il bando del consiglio europeo della ricerca nell’ambito del Settimo programma quadro che ha coperto il periodo 2007-2013. Per l’ Unione europea è una buona opportunità per consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER)

“In Italia ci sono eccellenze che la politica ha il dovere di sostenere e valorizzare”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti che oggi ha visitato a Pisa il Laboratorio Nazionale sul Radar e i Sistemi di Sorveglianza (RaSS). “Sono felice di aver avuto la possibilità di conoscere da vicino un esempio virtuoso di innovazione,

L’Autorità Portuale di Salerno ha presentato oggi agli operatori portuali i primi risultati del progetto Habitat (HArBourtraffIcopTimizAtionsysTem). Il progetto, che rientra nel Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza, vede protagonista il Porto di Salerno. Lo scopo di HABITAT è quello di introdurre innovazioni ai sistemi di controllo del traffico navale portuale, sia in termini di efficienza

Arriva oggi su Nature il radar con il “cuore” fotonico, caratterizzato da un innovativo sistema di generazione e di acquisizione dei segnali, basato su laser e “lettori” di luce, che può garantire maggiore sicurezza e rapidità nella gestione del traffico aeroportuale e marittimo, anche in condizioni meteo non ottimali, ed è in grado di permettere l’incremento dei collegamenti. Il
Il CNIT rende nota la disponibilità del Prof. Enrico Del Re, su proposta del Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, a ricoprire l’incarico di Esperto Italiano nel Comitato di Programa di Horizon 2020, nell’ambito della configurazione denominata “Information and Communication Technologies”.

I Consorzi interuniversitari di ricerca tematica sono dei centri di eccellenza che forniscono le migliori competenze e sono strutturati in modo da offrire le più qualificate sinergie nei settori più all’avanguardia della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Nella complessa realtà dei consorzi, istituiti dal Miur e riuniti in un coordinamento nazionale, i seguenti 14 sono quelli selezionati e sostenuti
Il prof. Giancarlo Prati, professore ordinario di Telecomunicazioni all’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) e membro del Consiglio direttivo del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) è stato chiamato a far parte del Comitato di valutazione ERC Starting Grants nell’ambito del panel PE7 – Systems and Communication Engineering. Il prof. Prati ha infatti accettato