Cari colleghi, vi invito a registrarvi per partecipare alla terza edizione di 5GItaly2020 promossa dal CNIT (https://www.cnit.it/), che si terrà a Roma nei giorni 1-2-3 dicembre 2020, interamente online e senza spese di iscrizione. La prima edizione è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili Applicazioni”, questa terza alla “Realizzazione” della rete 5G. Alla luce dell’emergenza sanitaria in

La digitalizzazione delle operazioni portuali grazie al 5G e IoT è iniziata nel 2016 quando il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) – Laboratorio congiunto con l’Autorità di Sistema Portuale a Livorno ed Ericsson Research hanno avviato una cooperazione attorno ai cosiddetti casi d’uso del “Port of the Future”. Dal momento che il 5G offre elevata flessibilità, elevata

In questo periodo di grande difficoltà per l’Italia, la comunità scientifica delle Telecomunicazioni, rappresentata dalla sezione italiana della IEEE Communications & Vehicular Technology Society, dal Consorzio Nazionale Universitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e dal Gruppo Nazionale delle Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione, desidera offrire soprattutto ai giovani la possibilità di incontrare, seppure virtualmente, alcune tra le figure più rappresentative nel

TERABOARD (High bandwidth density and scalable optically interconnected Terabit/s Board), progetto UE concesso nel 2015, nei 48 mesi di esecuzione ha permesso di risolvere una serie di sfide riguardanti le comunicazioni ad alta densità di banda in uno scenario di elevata densità spaziale, come previsto per i sistemi avanzati datacom per data center, con i requisiti tracciati da Ericsson,

Dal 3 al 5 Dicembre 2019 si è tenuto il ‘5G Italy – The Global Meeting in Rome’, un articolato percorso di approfondimento promosso dal CNIT sulle attuali sfide tecnologiche che vede protagonisti i principali paesi industrializzati del mondo – a partire da USA e Cina – e sul ruolo insostituibile che l’Europa, e l’Italia con essa, può giocare. L’evento

Lunedì 18 Novembre 2019, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana si è tenuto il Telespazio Technology Contest, un’iniziativa promossa da Telespazio (gruppo Leonardo-Thales) per valorizzare le attività di ricerca universitarie e promuovere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica. Nell’ambito di tale contest, l’Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, ha consegnato il premio Voyager alla proposta “The Quantum Switch: enabling Noiseless

La seconda edizione di “5G Italy” rappresenterà un articolato percorso di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche che vede protagonisti i principali paesi industrializzati del mondo – a partire da USA e Cina – e sul ruolo insostituibile che l’Europa, e l’Italia con essa, può giocare. Le università italiane, gli enti di ricerca e in particolare il CNIT – Consorzio Nazionale

Il 6 maggio si è tenuta a Roma, presso la sede di Elettronica Group, la prima edizione dei “Cy4games – Capture the Flag on trial“, una competizione tra 17 squadre di hacker etici provenienti da tutta Italia, promossa da Cy4gate, con il patrocinio del Ministero della Difesa. In questo evento, il gruppo Cyber Security dell’unità di ricerca CNIT di