Le Comunicazioni Quantistiche, e le Tecnologie Quantistiche in Generale, sono un campo di ricerca in grande fermento e in rapida espansione dove la Fotonica e la Fotonica Integrata giocano un ruolo di grande rilievo. Il PNTLab del CNIT, centro di eccellenza nel campo della Fotonica e della Fotonica Integrata dotato di un know-how all’avanguardia nel settore, sta attualmente espandendo

Nell’ambito della European School of Antennas, il corso “Compressive Sensing in Electromagnetics” sarà organizzato dal Centro di Ricerca ELEDIA dell’Università di Trento presso la Sala Ledro @ Centro Congressi Riva del Garda, Parco Lido, 1, Riva del Garda (Trento), Italia, nella settimana 18-22 marzo 2019. Il corso, dopo aver esaminato i fondamenti del Compressive Sensing, si concentrerà su procedure e algoritmi di

Dal 4 al 6 Dicembre 2018 si è tenuto il ‘5G Italy – The Global Meeting in Rome’, la tre giorni di Conferenza sulla futura rete 5G al CNR di Roma: è stata promossa dal CNIT e organizzata da Supercom insieme a Key4biz. Dunque 3 giorni di confronto e dibattito per raccogliere le sfide del futuro e cogliere le opportunità della rete

Il CNIT patrocina la quinta edizione del IEEE International Symposium on Measurements & Networking (M&N 2019, sito web: http://2019.mn.ieee-ims.org/) che si terrà a Catania nei giorni 8-10 Luglio 2019 presso il Museo Diocesano nel centro di Catania. Scopo del Symposium è quello di far riunire ricercatori e professionisti del mondo dell’industria, dell’università e degli enti di governo e standardizzazione, per

Nella foto in piedi da sinistra: Barbara Martini, Molka Gharboui, Chiara Contoli, Federica Paganelli. Nella foto seduto da sinistra: Gianluca Davoli, Walter Cerroni Il CNIT si è aggiudicato il primo premio con una demo del progetto “Latency-aware and self-Adaptive Service cHaining in reliable 5G/SDN/NFV infrastractures (LASH-5G)” coordinato dalla Dott.ssa Barbara Martinidel Laboratorio Nazionale di Reti e Tecnologie Fotoniche di

Livorno (Italia) – Si è appena conclusa una settimana di sperimentazione tecnologica sul porto di Livorno, con decine di installazioni realizzate da aziende di livello mondiale e una due giorni di conferenze e dimostrazioni sul campo il 18 e 19 ottobre. Obiettivo principale era quello di mostrare come l’integrazione dei dispositivi nei veicoli, sulle infrastrutture stradali, nelle sale radio

Ricercatori del CNIT all’avanguardia nel settore della ricerca su Graphene Photonics hanno pubblicato sulla rivista Nature Reviews un lavoro di review e di roadmap per questa tecnologia dal titolo “Graphene-based integrated photonics for next-generation datacom and telecom”. Abstract: “Graphene is an ideal material for optoelectronic applications. Its photonic properties give several advantages and complementarities over Si photonics. For example, graphene enables both

In data 24 Settembre 2018 a Roma presso la sede di Segredifesa (Via Centocelle 301) è stato firmato l’Accordo Quadro tra il Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti (rappresentato dal Gen. S.A. Carlo Magrassi) e il CNIT (rappresentato dal Direttore, Prof. Nicola Blefari Melazzi). L’obiettivo principale del suddetto Accordo è la promozione e lo sviluppo di attività nel