Una nuova stazione meteoclimatica in Pratomagno per potenziare la rete radar nazionale e regionale. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato questa mattina tra Regione, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e LaMMA e i rappresentanti del territorio. Posto al confine tra l’area fiorentina e quella aretina, il Pratomagno è stato scelto perchè offre l’opportunità di osservare dall’alto l’intero

Il progetto europeo SCOUT (Multitech security system for interconnected space control ground stations) è stato selezionato dal servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo (CORDIS-EU) come progetto promettente e di forte impatto. Il servizio di informazione del CORDIS ha quindi redatto un articolo di disseminazione sui risultati del progetto a seguito di una intervista con i

Le antenne conformi per le comunicazioni proposte dal gruppo di elettromagnetismo hanno superato tutti gli stringenti test di qualifica necessari per l’uso navale e potranno quindi essere montate a bordo dei nuovi Pattugliatori Polivalenti di Altura (PPA) della M.M.I.I. Raggiunta una tappa fondamentale di un lungo percorso iniziato con un progetto di ricerca del Piano Nazionale della Ricerca Militare

Il CNIT indice una selezione pubblica per il conferimento: di n.4 premi “CNIT ideas”, di cui 3 riservati a Ricercatori a tempo determinato di tipo A/B ed 1 riservato a Postdoc, per la presentazione di proposte progettuali relative a opportunità di finanziamento sia di tipo europeo che nazionale; della Borsa di Studio “Silvano Pupolin”, istituita alla memoria del prof. Silvano Pupolin, direttore

La XXII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo avrà luogo a Cagliari, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, dal 3 al 6 settembre 2018 ed è organizzata dalla Società Italiana di Elettromagnetismo. L’evento offrirà una panoramica completa sulla ricerca in Italia nel campo dell’elettromagnetismo e costituirà una opportunità di confronto tra gli studiosi di diverse sedi universitarie

CNIT in collaborazione con 11 partner europei sta realizzando il progetto Horizon2020 denominato ReCRED – From Real-world Identities to Privacy-preserving and Attribute-based CREDentials for Device-centric Access Control. Iniziato nel 2015, il progetto è stato ideato per risolvere i problemi più comuni legati all’autenticazione e alla gestione delle identità online mediante l’uso delle password: la difficoltà di gestione di un

Il team dell’unità di ricerca CNIT Roma Tor Vergata guidato dal Prof. Stefano Salsano si è aggiudicato il primo premio (40k€) nella categoria “Interworking” della challenge del progetto H2020 SoftFIRE (https://www.softfire.eu/open-calls/softfire-challenge/). La valutazione conclusiva dei team partecipanti alla challenge si è svolta nel contesto della 3a Fed4FIRE+ Engineering Conference, il 15 Marzo a Parigi. Il lavoro presentato riguarda la

Il progetto europeo IRIS (www.ict-iris.eu) si è concluso con la consegna di un dispositivo rivoluzionario basato sulla tecnologia fotonica al silicio. Il dispositivo è un aggregatore di transponder completamente integrato per le reti metropolitane e consente di commutare e instradare i segnali a 12 canali da 4 direzioni a 8 porte. L’aspetto innovativo del dispositivo è la sua dimensione: