Promette di mettere il turbo a internet e telecomunicazioni, il dispositivo capace di inviare sulle fibre ottiche segnali complessi, rendendo le comunicazioni molto più efficienti. E’ una rivoluzione confrontabile a quella avvenuta nell’elettronica grazie a chip più piccoli e potenti. Descritto sulla rivista Nature Photonics, il dispositivo è nato in Italia, dall’istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione (TeCIP)

Il progetto H2020 symbIoTe “symbiosis of smart objects across IoT environments” in cui il CNIT è partner con le UdR di Tor Vergata, Bari e Palermo, organizza in occasione del Global IoT Summit il terzo Workshop su Interoperability and Open-Source Solutions for the Internet of Things (InterOSS-IoT). Il workshop è co-organizzato dai progetti symbIoTe e Big-IoT come parte della

ITASEC18 è la prima Conferenza Italiana sulla Cybersecurity, alla sua seconda edizione, organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e che si terrà dal 6 al 9 febbraio 2018 presso il Politecnico di Milano. ITASEC18 includerà tre Spazi principali: lo Spazio Stakeholder, lo Spazio Scientifico/Tecnico e lo Spazio Espositivo. Nello Spazio Stakeholder, ad accesso libero, ospiti illustri si alterneranno in 4 Keynotes Speeches, 4 Invited Talks, 2 Vision Speeches, e 8 Panels. Il 6

Roma/L’Aquila, 1-2 Decembre 2017 Chairman Dr. Luca Potì, Head of Research Area High-Capacity and Secure Optical Communications Photonic Networks and Technologies Laboratory – CNIT Pisa L’Italia e Israele condividono la loro forte inclinazione all’innovazione. I due Paesi hanno però diversi aspetti e regolamenti, in particolare per quanto riguarda l’incubazione, lo sviluppo, la produzione di alta qualità, il capitale di

Il CNIT, ente organizzatore della Conferenza Internazionale ECOC 2018, che avrà luogo a Roma dal 23 al 27 Settembre 2018, ha partecipato con uno stand promozionale all’exhibition della 43esima edizione di ECOC (ECOC 2017 – Gothenburg, 17-21 Settembre 2017). In tale contesto, le aziende più rappresentative del settore delle comunicazioni ottiche provenienti da tutto il mondo hanno presentato le

Si segnala la lezione che il Prof. Karu Esselle, Distinguished Lecturer dell’IEEE, terrà all’Università Roma Tre il prossimo 5 settembre nell’ambito delle attività del Chapter Centro e Sud Italia delle società MTT e AP dell’IEEE e del Dottorato in Elettronica Applicata. In allegato una breve biografia del Prof. Esselle e l’abstract della lezione.

Regione Liguria protagonista di Padiglione Italia all’Expo Astana 2017, dedicato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione ed efficienza delle risorse energetiche. Durante la settimana dal 12 al 17 luglio, Regione Liguria e Liguria International hanno presentato le strategie liguri e le eccellenze in ambito energetico a trenta operatori kazaki del settore. Presente anche IRE-Infrastrutture recupero energia che, in un workshop,

L’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con CNIT sta conducendo una profonda rivoluzione digitale che trasformerà le attività industriali portuali, rendendole più efficienti e sicure con l’obiettivo finale di acquisire competitività sui panorami nazionali ed europei. La gestione dei beni è l’attività fondamentale dei porti commerciali, in base alla classifica mondiale della loro produttività. In questo servizio