Il team dell’unità di ricerca CNIT Roma Tor Vergata guidato dal Prof. Stefano Salsano si è aggiudicato il primo premio (40k€) nella categoria “Interworking” della challenge del progetto H2020 SoftFIRE (https://www.softfire.eu/open-calls/softfire-challenge/). La valutazione conclusiva dei team partecipanti alla challenge si è svolta nel contesto della 3a Fed4FIRE+ Engineering Conference, il 15 Marzo a Parigi. Il lavoro presentato riguarda la
Il 2 Giugno u.s. presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, il Prof. Giancarlo Prati è stato insignito della distinzione onorifica di Commendatore dell’ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. La richiesta di tale onorificenza è stata avvallata dal Consiglio di Amministrazione e dall’assemblea dei soci del Consorzio per gli alti meriti distintivi del Prof. Prati nell’arco della sua lunga e proficua
Il dimostratore radar passivo SMARP realizzato dal Lab RaSS-CNIT è in copertina su IEEE AES Magazine
Nella copertina del numero di Febbraio 2017 della prestigiosa rivista scientifica americana IEEE Aerospace and Electronic Systems Magazine sono state riportate alcune immagini relative al dimostratore radar passivo SMARP (Software-defined Multiband Array Passive Radar), frutto dell’omonimo progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Difesa all’interno del Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM) e svolto dal Laboratorio Nazionale Radar e
Il progetto X-WALD “Avionic X-band Weather signal modelling, and processing vALidation through real Data acquisition and analysis” ha vinto il secondo premio allo “Annual Clean Sky award” per il migliori progetti dei Partners durante l’evento di chiusura del programma Cleansky1 “Europe, Innovation and Aviation: Are we keeping up?’ tenutosi a Bruxelles dal 21 al 22 marzo 2017. Il progetto
Il laboratorio RaSS (Radar e Sistemi di Sorveglianza) ha conseguito la certificazione ISO 9001/2015 dall’autorevole ente indipendente internazionale DNV GL. La certificazione si riferisce alla “Progettazione e sviluppo di sistemi e servizi tecnologici nel campo delle telecomunicazioni, radar e dell’elettromagnetismo e relativi ausili informatici ed alla progettazione e produzione di apparati e sottosistemi a radiofrequenza e microonde” La certificazione
“Il Centro Servizi Innovazione (Direzione Sviluppo e Innovazione, Autorità Portuale di Livorno) vince il premio Innovazione SMAU 2016” Nell’ottobre 2015 l’Autorità Portuale di Livorno ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un laboratorio congiunto, avente sede presso il Porto di Livorno, con la finalità di supportare l’attività di innovazione
Echoes, la spin-off del CNIT fondata nel luglio scorso, che si occupa della produzione di sistemi radar innovativi, ha già raggiunto in pochi mesi la vetta dell’innovazione imprenditoriale toscana. La neo-creata azienda, i cui soci sono afferenti al Laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza (RaSS) del CNIT, è infatti risultata vincitrice della Start Cup Toscana 2015 (http://startcup.ilonova.eu/)
Il porto di Livorno è un esempio di infrastruttura di larga scala, al centro delle attività di un insieme eterogeneo di istituzioni e soggetti industriali, vissuto dagli operatori di settore e dagli utenti finali (passeggeri e mezzi) e strettamente connesso alla realtà cittadina. Il “sistema porto” fa uso di sistemi informativi e di reti per la trasmissione ed