Il porto di Livorno è un esempio di infrastruttura di larga scala, al centro delle attività di un insieme eterogeneo di istituzioni e soggetti industriali, vissuto dagli operatori di settore e dagli utenti finali (passeggeri e mezzi) e strettamente connesso alla realtà cittadina. Il “sistema porto” fa uso di sistemi informativi e di reti per la trasmissione ed

L’importante riconoscimento, comprendente un premio di 3000 €, è stato consegnato venerdì 11 settembre a Parigi al Palais des Congrès durante la cerimonia di chiusura della Settimana Europea dedicata alle Microonde (EuMW 2015), ad un gruppo di ricercatori appartenenti all’area di “Digital & Microwave Photonics” del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT, per la realizzazione di un innovativo
Protagonisti in Italia GARR, Create-NET e CNIT-Università di Roma Tor Vergata e OnLab negli Stati Uniti, che hanno utilizzato il servizio di testbed offerto della rete della ricerca europea GÉANT Open e sostenibile, sarà questo il futuro della rete Internet? Un risultato importante a livello mondiale che contribuisce a rispondere alla domanda è stato il test condotto tra gli

Il CNIT ha raggiunto un risultato estremamente significativo ed importante nella call H2020-ICT14 anche nota come call 5G-PPP. Il progetto SUPERFLUIDITY, coordinato dal CNIT ed in particolare coordinato dal Prof. Nicola Blefari Melazzi dell’unità di Roma Tor Vergata, è stato valutato essere il primo assoluto tra tutti i progetti 5G-PPP sottomessi di tipo RIA (oltre 70 progetti!). Questo risultato

Secondo i risultati comunicati da APRE le proposte finanziate a coordinamento italiano sono in maggioranza (12 su 21) coordinate da università e centri di ricerca. Il CNIT con 3 coordinamenti su 21 è il primo ente!

Antonella Bogoni, responsabile di ricerca CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) a Pisa è una dei tre italiani che – questa settimana- ha vinto il bando del consiglio europeo della ricerca nell’ambito del Settimo programma quadro che ha coperto il periodo 2007-2013. Per l’ Unione europea è una buona opportunità per consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER)

Arriva oggi su Nature il radar con il “cuore” fotonico, caratterizzato da un innovativo sistema di generazione e di acquisizione dei segnali, basato su laser e “lettori” di luce, che può garantire maggiore sicurezza e rapidità nella gestione del traffico aeroportuale e marittimo, anche in condizioni meteo non ottimali, ed è in grado di permettere l’incremento dei collegamenti. Il
Il CNIT rende nota la disponibilità del Prof. Enrico Del Re, su proposta del Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, a ricoprire l’incarico di Esperto Italiano nel Comitato di Programa di Horizon 2020, nell’ambito della configurazione denominata “Information and Communication Technologies”.