Si terrà a Roma, il 19 e 20 giugno 2024, il workshop “5G and cloud security awareness days”, organizzato dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni e dalla Fondazione SERICS nell’ambito dei Progetti PNRR del Partenariato SERICS (https://serics.eu/) 5Gsec, SECCo ed ARTIC. L’evento avrà luogo in due giornate: una dedicata alla sicurezza 5G (Ensuring End-to-End Security in 5G –

La EARLY Registration Deadline della PhD Summer School of Information Engineering (SSIE), co-organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova e dalla Sezione Italiana dell’IEEE, è stata estesa fino al 30 maggio 2024. Ancora pochi giorni quindi per registrarsi alla Scuola ad un prezzo speciale e scontato. Website: https://ssie.dei.unipd.it Registration: https://ssie.dei.unipd.it/registration/ Promo video: https://youtu.be/XbSW2WWQHtw?si=oEOQYuWtTA1iIx3W

Dopo il successo della I edizione torna, il 17 aprile a Palazzo Valentini, il “Roma Digital Summit”. La manifestazione, promossa da The Innovation Group in collaborazione con Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale, si propone di delineare lo stato dell’arte delle iniziative e dei progetti in corso di realizzazione con le risorse del PNRR e del Giubileo

Il progetto AI4Debunk (https://ai4debunk.eu/) è un’azione di innovazione quadriennale, lanciata nel gennaio 2024 e finanziata dall’Unione Europea (UE) attraverso il programma Horizon Europe. Il progetto riunisce un consorzio interdisciplinare di 13 partner provenienti da otto Paesi verso una missione condivisa: supportare attività online affidabili fornendo ai cittadini strumenti basati sull’intelligenza artificiale incentrati sull’uomo per combattere la disinformazione. I partner

Il programma di ricerca e sviluppo RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, ha il piacere di invitare la comunità nazionale che si occupa di Telecomunicazioni (mondo accademico, enti di ricerca, industrie del settore e utilizzatori) al Plenary Dissemination Workshop che si terrà a Bologna, il 30-31 gennaio 2024 presso l’Opificio Golinelli

Le “RESTART Grand Challenges” delineano le frontiere più avanzate della ricerca nelle telecomunicazioni, affrontando le sfide emergenti attraverso l’adozione di nuove tecnologie e sistemi innovativi. Queste sfide intersecano vari ambiti disciplinari e settori applicativi, dimostrando come l’innovazione richieda un ampio spettro di competenze e un approccio creativo multidisciplinare. Attraverso una serie di brevi interviste, giovani ricercatori si confrontano

Dal 14 al 16 novembre si terrà a Roma l’ottava edizione del “Digital Italy Summit”, il maggior evento italiano sul tema dell’Innovazione Digitale delle Imprese e della Pubblica Amministrazione. Registrati gratuitamente: https://lnkd.in/dU_R7DmB Il “Digital Italy Summit” rappresenta il momento conclusivo di un lungo percorso che si è articolato in una serie di eventi territoriali che hanno coinvolto molte delle Imprese,

La Commissione di Valutazione nominata dal Consiglio Scientifico del CNIT ha valutato le candidature pervenute per la partecipazione al premio per la Miglior Tesi di Dottorato in Elettromagnetismo ed ha dichiarato vincitore del Premio il Dr. Giulio Maria Bianco. Il vincitore ha conseguito il Dottorato presso l’Università di Roma Tor Vergata ed ha proposto per la valutazione la tesi