È aperto il bando 2023 per 57 borse di studio del Corso di dottorato di ricerca di interesse nazionale in Scienze e tecnologie spaziali (39° ciclo) ( https://www.unitn.it/phd-sst/ ). Il bando è disponibile all’indirizzo https://www.unitn.it/en/ateneo/107293/announcement-of-selection e si chiude il 6 luglio. L’Università di Trento coordina il corso di dottorato, mentre le borse di studio e l’attività di ricerca si basano su una rete

Il CNIT si è aggiudicato, in collaborazione con l’Autoscuola Gerardo, presente in Valdera con numerosi sedi da oltre quarant’anni e con il supporto scientifico dell’istituto ISTI del CNR di Pisa e dell’Istituto TECIP della Scuola Superiore Sant’Anna, un progetto di ricerca europeo chiamato AI-RIDE. Il progetto, open call del più ampio progetto Europeo VEDLIoT (H2020 ICT-56), ha ormai raggiunto

La conferenza Photonics in Switching and Computing (PSC) vi dà il benvenuto a Mantova, in Italia, nel settembre 2023. PSC è una conferenza unica che affronta tutti gli aspetti delle reti ottiche, tra cui: i) optical systems and subsystems, ii) optical components and devices, and iii) network control and management for telecom, datacom, high performance computing (HPC), and big

CNIT terrà un corso online gratuito di introduzione all’innovazione fotonica nell’ambito del progetto PhotonHub. Registrati ora e scopri tutte le sessioni di formazione degli esperti dei principali centri di competenza in tutta Europa: photonhub.eu/trainings-list. PhotonHub è un hub paneuropeo per l’innovazione che aiuta le PMI e le società a media capitalizzazione a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso tecnologie

Si è tenuta il 26 aprile, alla presenza del sindaco Luca Salvetti e dell’assessora Barbara Bonciani, la conferenza stampa a riguardo dell’insediamento del laboratorio CNIT presso il complesso della Dogana d’Acqua a Livorno. Il CNIT affianca gli altri organismi di ricerca già insediati: l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), che a Livorno ha la sezione

Dal 1952, le IEEE Transactions on Antennas and Propagation, precedentemente note come Transactions of the IRE Professional Group on Antennas and Propagation (1952-1955) e IRE Transactions on Antennas and Propagation (1955-1962), hanno pubblicato migliaia di articoli su un’ampia gamma di argomenti di interesse per specialisti, ingegneri, educatori e studenti nel campo di interesse della IEEE Antennas and Propagation Society.

Nell’ambito del progetto “5GMASS” – finanziato dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e realizzato da Tim, CNIT, FlySight, Cetena e Grimaldi, si è svolto il 30/03/23 presso l’hotel Palazzo di Livorno, il convegno in cui sono state presentate le prossime attività di sperimentazione. «Il porto di Livorno – ha spiegato il Responsabile del laboratorio CNIT dello scalo, Paolo Pagano – ha

Il CNIT indice una selezione pubblica per l’attribuzione di n.1 premio alla miglior tesi di dottorato in Elettromagnetismo – Edizione 2023. Per la partecipazione alla selezione i candidati dovranno aver conseguito il titolo di dottorato presso un’Università pubblica membro del CNIT nell’anno solare precedente a quello dell’emissione del bando. Data di scadenza della Selezione: 15/05/2023