Il Laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza del CNIT ha presentato il progetto EDA RING al 1° EU DEFENCE INNOVATION DAY a Bruxelles. Il progetto RING ha ricevuto i complimenti di Josep Borrell (High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy and Head of the EDA) https://labrass.cnit.it/wp-content/uploads/2022/06/Ring%20Project%203%20(formato%20web).mp4

Cari partecipanti, vi ringrazio per il vostro contributo e la vostra partecipazione alla quarta edizione di 5G Italy – The Global Meeting in Rome. L’evento di quest’anno ha registrato, come nelle scorse edizioni, un ottimo risultato: 70 relatori, 18 panel, 1.500 partecipanti, 100 uscite sui media. Mi fa molto piacere inviarvi i link a: Videointerventi Videointerviste Photogallery Rassegna stampa

Vi aspettiamo a Bruxelles al primo Summit dello European Innovation Council, un congresso organizzato dalla Commissione Europea che presenta realizzazioni e risultati pionieristici dei progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’Unione Europea. Guarda il nostro e-booth e vieni a visitare il nostro stand!

Si rinnova l’appuntamento annuale con il 5G Italy, l’evento promosso dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) confermatosi come la manifestazione italiana più rilevante dedicata al 5G e alle sue molteplici aree di applicazione. La quarta edizione del 5G Italy rappresenterà un articolato percorso di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche. In questo contesto, ampio spazio sarà dedicato all’Italia

Il 13 dicembre avrà luogo una scuola sulle comunicazioni ottiche a multiplazione spaziale. La scuola, organizzata dal Laboratorio Nazionale CNIT FIBERS, è rivolta principalmente agli studenti e studentesse di dottorato nell’area delle telecomunicazioni, ma è aperta a tutti i soci e socie CNIT che fossero interessati. Non è prevista quota di partecipazione ma è richiesta l’iscrizione.

Il 30 settembre 2021, dalle ore 10.00, si è svolto presso il WiLab l’evento inaugurale Benvenuti al WiLab: l’ecosistema 5G (e oltre) per la ripresa. L’evento si è tenuto presso l’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna. WiLab è il Laboratorio Nazionale di comunicazioni wireless del CNIT, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, fondato nel 2020 dalle

E’ stato adottato dal Consorzio il Gender Equality Plan (GEP) per il periodo 2021-2024. Il Piano risponde alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei propri processi organizzativi e adempiere a quanto richiesto dalla Commissione Europea. La convinzione

Il CNIT, partner del progetto regionale SENSOR, “NUOVI SENSORI REAL TIME PER LA DETERMINAZIONE DI CONTAMINAZIONI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE IN MATRICI AMBIENTALI E BIOMEDICA“, co-finanziato nel quadro del POR CREO FESR 2014-2020, segnala che in data 29 luglio 2021 si terrà il workshop conclusivo a chiusura del progetto al quale potete partecipare telematicamente previa iscrizione come da locandina allegata.