Il 30 settembre 2021, dalle ore 10.00, si è svolto presso il WiLab l’evento inaugurale Benvenuti al WiLab: l’ecosistema 5G (e oltre) per la ripresa. L’evento si è tenuto presso l’Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, Bologna. WiLab è il Laboratorio Nazionale di comunicazioni wireless del CNIT, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, fondato nel 2020 dalle

E’ stato adottato dal Consorzio il Gender Equality Plan (GEP) per il periodo 2021-2024. Il Piano risponde alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei propri processi organizzativi e adempiere a quanto richiesto dalla Commissione Europea. La convinzione

Il CNIT, partner del progetto regionale SENSOR, “NUOVI SENSORI REAL TIME PER LA DETERMINAZIONE DI CONTAMINAZIONI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE IN MATRICI AMBIENTALI E BIOMEDICA“, co-finanziato nel quadro del POR CREO FESR 2014-2020, segnala che in data 29 luglio 2021 si terrà il workshop conclusivo a chiusura del progetto al quale potete partecipare telematicamente previa iscrizione come da locandina allegata.

Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Laboratorio dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sta cercando di selezionare due Early Stage Researchers (ESR) di alto livello nell’ambito della Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network su ‘Future Wireless Communications Empowered by Reconfigurable Intelligent Meta-Surfaces’ (MetaWireless). Per candidarsi, consultare la Job Description allegata, e inviare l’Application Form e il relativo

Il Convegno ‘5G Italy e il Recovery Fund’ (https://www.5gitaly.eu/) si è concluso dopo tre giorni di un intenso programma (1-2-3 Dicembre, v. programma); si è svolto in modalità ibrida, con alcuni relatori presenti fisicamente nella sede del convegno e altri connessi da remoto. Il risultato è stato poi trasmesso on line con una regia televisiva. L’aspetto negativo della mancanza

Cari colleghi, vi invito a registrarvi per partecipare alla terza edizione di 5GItaly2020 promossa dal CNIT (https://www.cnit.it/), che si terrà a Roma nei giorni 1-2-3 dicembre 2020, interamente online e senza spese di iscrizione. La prima edizione è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili Applicazioni”, questa terza alla “Realizzazione” della rete 5G. Alla luce dell’emergenza sanitaria in

ACTPHAST4R è un progetto Horizon2020 che offre un unico modo semplificato per accedere a 200 dei migliori esperti e tecnologie da 24 dei principali istituti di ricerca fotonica europei, coprendo l’intera catena di fornitura per accelerare le scoperte verso il prototipo e oltre nella produzione di massa. per fornire l’accesso al ricercatore alle piattaforme tecnologiche avanzate di fotonica al

La digitalizzazione delle operazioni portuali grazie al 5G e IoT è iniziata nel 2016 quando il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) – Laboratorio congiunto con l’Autorità di Sistema Portuale a Livorno ed Ericsson Research hanno avviato una cooperazione attorno ai cosiddetti casi d’uso del “Port of the Future”. Dal momento che il 5G offre elevata flessibilità, elevata