Il CNIT, ente organizzatore della Conferenza Internazionale ECOC 2018, che avrà luogo a Roma dal 23 al 27 Settembre 2018, ha partecipato con uno stand promozionale all’exhibition della 43esima edizione di ECOC (ECOC 2017 – Gothenburg, 17-21 Settembre 2017). In tale contesto, le aziende più rappresentative del settore delle comunicazioni ottiche provenienti da tutto il mondo hanno presentato le
Si segnala la lezione che il Prof. Karu Esselle, Distinguished Lecturer dell’IEEE, terrà all’Università Roma Tre il prossimo 5 settembre nell’ambito delle attività del Chapter Centro e Sud Italia delle società MTT e AP dell’IEEE e del Dottorato in Elettronica Applicata. In allegato una breve biografia del Prof. Esselle e l’abstract della lezione.
Regione Liguria protagonista di Padiglione Italia all’Expo Astana 2017, dedicato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione ed efficienza delle risorse energetiche. Durante la settimana dal 12 al 17 luglio, Regione Liguria e Liguria International hanno presentato le strategie liguri e le eccellenze in ambito energetico a trenta operatori kazaki del settore. Presente anche IRE-Infrastrutture recupero energia che, in un workshop,
L’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con CNIT sta conducendo una profonda rivoluzione digitale che trasformerà le attività industriali portuali, rendendole più efficienti e sicure con l’obiettivo finale di acquisire competitività sui panorami nazionali ed europei. La gestione dei beni è l’attività fondamentale dei porti commerciali, in base alla classifica mondiale della loro produttività. In questo servizio
Come membro del Direttivo AFCEA sono lieto di comunicare che è attiva la registrazione all’evento intitolato “Sorveglianza Marittima: Quadro Istituzionale, Operazioni, Sistemi e Tecnologie abilitanti – Situazione attuale e prospettive” che si terrà in data 06 luglio 2017 presso l’Aula Magna di Segredifesa (Aeroporto Militare di Centocelle), Via di Centocelle n 301, Roma. In considerazione del notevole interesse per
SatAlert è un esperimento sviluppato in collaborazione con il CNIT e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze per testare e validare il protocollo di emergenza MAMES (Multiple Alert Message Encapsulation) definito dall’ETSI con il supporto dell’Unità CNIT di Firenze. MAMES è un protocollo di incapsulamento di messaggi di allarme per la comunicazione di messaggi di allarme di
Il 2 Giugno u.s. presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, il Prof. Giancarlo Prati è stato insignito della distinzione onorifica di Commendatore dell’ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. La richiesta di tale onorificenza è stata avvallata dal Consiglio di Amministrazione e dall’assemblea dei soci del Consorzio per gli alti meriti distintivi del Prof. Prati nell’arco della sua lunga e proficua
Il dimostratore radar passivo SMARP realizzato dal Lab RaSS-CNIT è in copertina su IEEE AES Magazine
Nella copertina del numero di Febbraio 2017 della prestigiosa rivista scientifica americana IEEE Aerospace and Electronic Systems Magazine sono state riportate alcune immagini relative al dimostratore radar passivo SMARP (Software-defined Multiband Array Passive Radar), frutto dell’omonimo progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Difesa all’interno del Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM) e svolto dal Laboratorio Nazionale Radar e