Sophia Antipolis, FRANCIA. Il CNIT guiderà il primo progetto internazionle di standardizzazione finalizzato ad includere tecniche di Attribute Based Encryption nelle architetture Mobile, Cloud e Internet of Things. Le tecniche di crittografia tradizionale per la protezione dei dati sono in genere accompagnate da una infrastruttura software che fornisce strumenti per il controllo di accesso. Tuttavia, molte minacce possono compromettere
2017 Tyrrhenian International Workshop on Digital Communications Towards A Smart And Secure Future Internet 18-20 Settembre, 2017 – Mondello (Palermo) ITALY Website: http://tyrr2017.cnit.it Scadenza Sottomissione: 31 maggio, 2017 Gli atti del workshop TIWDC-2017 verranno pubblicati da Springer come Volume della serie Communications in Computer and Information Science (CCIS) Call for papers Negli ultimi dieci anni, l’evoluzione di Internet
D-Sat (https://www.dsat.space/) è una missione spaziale concepita con un occhio alla sostenibilità. Grazie a un innovativo dispositivo di decommissioning, D-Sat è il primo satellite capace di rimuovere sé stesso dall’orbita in maniera diretta e controllata alla fine della sua missione. Stiamo aprendo una nuova era nel settore spaziale caratterizzata da satelliti di nuova generazione che lasciano lo spazio pulito
“Pixelettere di contrabbando, ovvero… make stories, not phishing” è un concorso di idee letterario-grafiche sul tema dell’ingegneria sociale e del phishing, organizzato dal PRA Lab e dal CNIT – Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, partner del progetto Europeo DOGANA, finanziato all’interno del programma HORIZON 2020 Destinatari: scrittori e disegnatori / illustratori. Iscrizione: l’iscrizione è gratuita e aperta a
Il progetto X-WALD “Avionic X-band Weather signal modelling, and processing vALidation through real Data acquisition and analysis” ha vinto il secondo premio allo “Annual Clean Sky award” per il migliori progetti dei Partners durante l’evento di chiusura del programma Cleansky1 “Europe, Innovation and Aviation: Are we keeping up?’ tenutosi a Bruxelles dal 21 al 22 marzo 2017. Il progetto
Il CNIT patrocina la quarta edizione del IEEE International Workshop on Measurements & Networking (M&N 2017, sito web: http://2017.mn.ieee-ims.org/) che si terrà a Napoli nei giorni 27-29 Settembre 2017 presso il CeSMA (Centro Servizi Metrologici Avanzati) dell’Università di Napoli Federico II. I principali temi del convegno riguardano “Metodi e tecniche per misure delle prestazioni delle reti”, “Misura della QoS
Mobile World Congress 2017 Barcellona 27 Feb – 2 Mar. Nell’ambito del Graphene Flagship, CNIT (Dr. Marco Romagnoli), in collaborazione con Ericsson, Nokia e IMEC, ha realizzato l’integrazione del grafene nella fotonica per sistemi di trasmissione ad alta velocità e ha presentato la demo di un modulatore packaged in grafene che opera su più bande di telecomunicazioni ottiche al
Il laboratorio RaSS (Radar e Sistemi di Sorveglianza) ha conseguito la certificazione ISO 9001/2015 dall’autorevole ente indipendente internazionale DNV GL. La certificazione si riferisce alla “Progettazione e sviluppo di sistemi e servizi tecnologici nel campo delle telecomunicazioni, radar e dell’elettromagnetismo e relativi ausili informatici ed alla progettazione e produzione di apparati e sottosistemi a radiofrequenza e microonde” La certificazione