L’articolo è stato pubblicato sul settimanale culturale “Il piacere della lettura”, ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini. All’interno della Rubrica “La fabrica del futuro” l’articolo ripropone il percorso che ha portato i ricercatori del CNIT e della Scuola Superiore Sant’Anna a questa innovativo traguardo che grazie alla ricerca di questi scienziati, tutt’oggi continua ad evolversi e a portare nuovi e inaspettati risultati.
“Il Centro Servizi Innovazione (Direzione Sviluppo e Innovazione, Autorità Portuale di Livorno) vince il premio Innovazione SMAU 2016” Nell’ottobre 2015 l’Autorità Portuale di Livorno ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un laboratorio congiunto, avente sede presso il Porto di Livorno, con la finalità di supportare l’attività di innovazione
Obiettivi del bando Con il presente bando, ACRI intende promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali tra Centri di ricerca, favorendo la mobilità dei giovani ricercatori. In particolare, il bando promuove la partecipazione di giovani ricercatori, impegnati in strutture di ricerca all’estero (d’ora in poi “giovani ricercatori”), a congressi di rilevanza internazionale organizzati da enti di ricerca italiani.
E’ aperta la Call for Proposals dei T-Tour di Internet Festival! Come ogni anno, Internet Festival raccoglie tramite call proposte per la realizzazione di attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale, che suggeriscono una chiave di lettura e di orientamento nel mondo della Rete e dell’innovazione digitale Le proposte selezionate andranno a comporre il ricco programma dei
E’ partito il 1° febbraio 2016 il progetto GAIA (Green Awareness in Action), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 (Call H2020-EE-2015-2-RIA, Grant no. 696029). Il progetto, della durata di 3 anni, è coordinato dal Computer Technology Institute and Press “Diophantus” (CTI) ed è partecipato da CNIT e da Piccole Medie Imprese attive nel campo dell’energy efficiency,
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master in Cyber Security and Data Protection. Quali strategie bisogna adottare per garantire la sicurezza informatica di un’azienda? Quali sono i rischi più diffusi? Per rispondere all’esigenza di enti e aziende di trovare esperti nella progettazione e gestione di sistemi ICT per la sicurezza e la protezione del proprio patrimonio informativo
Echoes, la spin-off del CNIT fondata nel luglio scorso, che si occupa della produzione di sistemi radar innovativi, ha già raggiunto in pochi mesi la vetta dell’innovazione imprenditoriale toscana. La neo-creata azienda, i cui soci sono afferenti al Laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza (RaSS) del CNIT, è infatti risultata vincitrice della Start Cup Toscana 2015 (http://startcup.ilonova.eu/)
La pubblicazione qui allegata segue la precedente “Chi sono i campioni in Horizon 2020”. Fornisce spunti e suggerimenti forniti dai campioni di Horizon 2020 e riporta nel dettaglio quali sono i campioni Horizon 2020 di tutta Europa e per singolo paese. Abbiamo analizzato 4190 progetti H2020 e 7804 organizzazioni che sono state premiate con riconoscimento Horizon 2020 sulla base