Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Laboratorio dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sta cercando di selezionare due Early Stage Researchers (ESR) di alto livello nell’ambito della Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network su ‘Future Wireless Communications Empowered by Reconfigurable Intelligent Meta-Surfaces’ (MetaWireless). Per candidarsi, consultare la Job Description allegata, e inviare l’Application Form e il relativo
Il Convegno ‘5G Italy e il Recovery Fund’ (https://www.5gitaly.eu/) si è concluso dopo tre giorni di un intenso programma (1-2-3 Dicembre, v. programma); si è svolto in modalità ibrida, con alcuni relatori presenti fisicamente nella sede del convegno e altri connessi da remoto. Il risultato è stato poi trasmesso on line con una regia televisiva. L’aspetto negativo della mancanza
Cari colleghi, vi invito a registrarvi per partecipare alla terza edizione di 5GItaly2020 promossa dal CNIT (https://www.cnit.it/), che si terrà a Roma nei giorni 1-2-3 dicembre 2020, interamente online e senza spese di iscrizione. La prima edizione è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili Applicazioni”, questa terza alla “Realizzazione” della rete 5G. Alla luce dell’emergenza sanitaria in
ACTPHAST4R è un progetto Horizon2020 che offre un unico modo semplificato per accedere a 200 dei migliori esperti e tecnologie da 24 dei principali istituti di ricerca fotonica europei, coprendo l’intera catena di fornitura per accelerare le scoperte verso il prototipo e oltre nella produzione di massa. per fornire l’accesso al ricercatore alle piattaforme tecnologiche avanzate di fotonica al
La digitalizzazione delle operazioni portuali grazie al 5G e IoT è iniziata nel 2016 quando il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) – Laboratorio congiunto con l’Autorità di Sistema Portuale a Livorno ed Ericsson Research hanno avviato una cooperazione attorno ai cosiddetti casi d’uso del “Port of the Future”. Dal momento che il 5G offre elevata flessibilità, elevata
In questo periodo di grande difficoltà per l’Italia, la comunità scientifica delle Telecomunicazioni, rappresentata dalla sezione italiana della IEEE Communications & Vehicular Technology Society, dal Consorzio Nazionale Universitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e dal Gruppo Nazionale delle Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione, desidera offrire soprattutto ai giovani la possibilità di incontrare, seppure virtualmente, alcune tra le figure più rappresentative nel
TERABOARD (High bandwidth density and scalable optically interconnected Terabit/s Board), progetto UE concesso nel 2015, nei 48 mesi di esecuzione ha permesso di risolvere una serie di sfide riguardanti le comunicazioni ad alta densità di banda in uno scenario di elevata densità spaziale, come previsto per i sistemi avanzati datacom per data center, con i requisiti tracciati da Ericsson,
Dal 3 al 5 Dicembre 2019 si è tenuto il ‘5G Italy – The Global Meeting in Rome’, un articolato percorso di approfondimento promosso dal CNIT sulle attuali sfide tecnologiche che vede protagonisti i principali paesi industrializzati del mondo – a partire da USA e Cina – e sul ruolo insostituibile che l’Europa, e l’Italia con essa, può giocare. L’evento