Nell’ambito del programma RESTART il CNIT organizza la prima competizione nazionale sul tema delle Telecomunicazioni. RESTART – finanziato con i fondi del PNRR per il perseguimento della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – rappresenta il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore Telecomunicazioni. Tra i suoi ambiziosi obiettivi RESTART punta a creare
E’ stato adottato dal Consorzio il Gender Equality Plan (GEP) per il periodo 2021-2024. Il Piano risponde alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei propri processi organizzativi e adempiere a quanto richiesto dalla Commissione Europea. La convinzione
Il CNIT partecipa all’organizzazione della 6ª edizione dell’IEEE International Symposium on the Internet of Sounds (IEEE IS2 2025), in programma dal 29 al 31 ottobre 2025 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” di L’Aquila, Italia. L’Internet of Sounds si sviluppa all’incrocio tra Sound & Music Computing e Internet of Things, offrendo nuove prospettive per la ricerca e l’innovazione nei
Siamo lieti di annunciare che la Mediterranean Communication and Networking Conference (MedComNet) 2025 si terrà a Cagliari, in Sardegna, dal 25 al 27 giugno 2025. MedComNet è un forum consolidato per ricercatori e professionisti del settore delle comunicazioni e delle reti. Il tema di quest’anno sarà “Networks of Tomorrow: Bridging Technology and Society.” I paper accettati saranno inviati per
La serie di Workshop denominata GreenNet è centrata sul miglioramento del consumo energetico e della sostenibilità delle future reti di telecomunicazioni e su come queste possano a loro volta incrementare la sostenibilità in altri campi. Oltre alla riduzione dell’impatto dei gas serra e del consumo di energia e risorse, l’enfasi è rivolta alle soluzioni tecniche e alle loro ricadute
Nell’ambito della European School of Antennas (ESoA), siamo lieti di annunciare il prossimo corso intitolato “Microwave Imaging and Diagnostics“, che si terrà (in presenza e online) a Genova, dal 10 al 14 marzo 2025. Descrizione del Corso L’utilizzo del campo elettromagnetico come strumento di rilevamento consente numerose applicazioni ingegneristiche, tra cui la diagnostica biomedica, le indagini sotterranee, l’imaging attraverso
Nell’ ambito della European School of Antennas and Propagation, siamo lieti di informarvi che il corso “Quantum Electromagnetics – Modeling the Nanoscale in the Real World“ organizzato dal Prof. Paolo ROCCA, ELEDIA@UniTN, Università di Trento, Italia, e dal Prof. Amir BOAG, Università di Tel Aviv, Israele, si terrà a Trento nella settimana dal 9 al 13 dicembre 2024. Dopo
L’obiettivo del Master M3 è formare professionisti con competenze in analisi, progettazione, modellazione analitica e al calcolatore, simulazione e validazione sperimentale nel campo dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali. La lista dei corsi offerti nel Master è disponibile al link https://master-m3.unitn.it/course-list/ Degree: Postgraduate (II Level Master) Teaching Modality: Blended Language: English Duration: 1 Year Period: January-December 2025 ECTS: 60
Si è tenuta il 30/7/2024 la prima dimostrazione tecnica del progetto 5G MASS, cofinanziato da ASI sul programma ESA Business Applications ad un’ aggregazione pubblico/privata con capofila TIM. Il Porto di Livorno ha ospitato la dimostrazione attestando un passo significativo nella tecnologia per la digitalizzazione portuale a supporto della navigazione autonoma. La giornata è iniziata con la visita
Space & Underwater è il titolo della 1a edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia. La nuova sfida tra le grandi potenze è nello Spazio e nelle infrastrutture critiche della dimensione sottomarina? La leadership dell’Italia nello Spazio e nelle politiche del mare si sta affermando e consolidando. Come può