Nella foto in piedi da sinistra: Barbara Martini, Molka Gharboui, Chiara Contoli, Federica Paganelli. Nella foto seduto da sinistra: Gianluca Davoli, Walter Cerroni Il CNIT si è aggiudicato il primo premio con una demo del progetto “Latency-aware and self-Adaptive Service cHaining in reliable 5G/SDN/NFV infrastractures (LASH-5G)” coordinato dalla Dott.ssa Barbara Martinidel Laboratorio Nazionale di Reti e Tecnologie Fotoniche di
Livorno (Italia) – Si è appena conclusa una settimana di sperimentazione tecnologica sul porto di Livorno, con decine di installazioni realizzate da aziende di livello mondiale e una due giorni di conferenze e dimostrazioni sul campo il 18 e 19 ottobre. Obiettivo principale era quello di mostrare come l’integrazione dei dispositivi nei veicoli, sulle infrastrutture stradali, nelle sale radio
Ricercatori del CNIT all’avanguardia nel settore della ricerca su Graphene Photonics hanno pubblicato sulla rivista Nature Reviews un lavoro di review e di roadmap per questa tecnologia dal titolo “Graphene-based integrated photonics for next-generation datacom and telecom”. Abstract: “Graphene is an ideal material for optoelectronic applications. Its photonic properties give several advantages and complementarities over Si photonics. For example, graphene enables both
In data 24 Settembre 2018 a Roma presso la sede di Segredifesa (Via Centocelle 301) è stato firmato l’Accordo Quadro tra il Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti (rappresentato dal Gen. S.A. Carlo Magrassi) e il CNIT (rappresentato dal Direttore, Prof. Nicola Blefari Melazzi). L’obiettivo principale del suddetto Accordo è la promozione e lo sviluppo di attività nel
Una nuova stazione meteoclimatica in Pratomagno per potenziare la rete radar nazionale e regionale. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato questa mattina tra Regione, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e LaMMA e i rappresentanti del territorio. Posto al confine tra l’area fiorentina e quella aretina, il Pratomagno è stato scelto perchè offre l’opportunità di osservare dall’alto l’intero
Il progetto europeo SCOUT (Multitech security system for interconnected space control ground stations) è stato selezionato dal servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo (CORDIS-EU) come progetto promettente e di forte impatto. Il servizio di informazione del CORDIS ha quindi redatto un articolo di disseminazione sui risultati del progetto a seguito di una intervista con i
Le antenne conformi per le comunicazioni proposte dal gruppo di elettromagnetismo hanno superato tutti gli stringenti test di qualifica necessari per l’uso navale e potranno quindi essere montate a bordo dei nuovi Pattugliatori Polivalenti di Altura (PPA) della M.M.I.I. Raggiunta una tappa fondamentale di un lungo percorso iniziato con un progetto di ricerca del Piano Nazionale della Ricerca Militare
Il CNIT indice una selezione pubblica per il conferimento: di n.4 premi “CNIT ideas”, di cui 3 riservati a Ricercatori a tempo determinato di tipo A/B ed 1 riservato a Postdoc, per la presentazione di proposte progettuali relative a opportunità di finanziamento sia di tipo europeo che nazionale; della Borsa di Studio “Silvano Pupolin”, istituita alla memoria del prof. Silvano Pupolin, direttore