La XXII Riunione Nazionale di Elettromagnetismo avrà luogo a Cagliari, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, dal 3 al 6 settembre 2018 ed è organizzata dalla Società Italiana di Elettromagnetismo. L’evento offrirà una panoramica completa sulla ricerca in Italia nel campo dell’elettromagnetismo e costituirà una opportunità di confronto tra gli studiosi di diverse sedi universitarie
CNIT in collaborazione con 11 partner europei sta realizzando il progetto Horizon2020 denominato ReCRED – From Real-world Identities to Privacy-preserving and Attribute-based CREDentials for Device-centric Access Control. Iniziato nel 2015, il progetto è stato ideato per risolvere i problemi più comuni legati all’autenticazione e alla gestione delle identità online mediante l’uso delle password: la difficoltà di gestione di un
Il team dell’unità di ricerca CNIT Roma Tor Vergata guidato dal Prof. Stefano Salsano si è aggiudicato il primo premio (40k€) nella categoria “Interworking” della challenge del progetto H2020 SoftFIRE (https://www.softfire.eu/open-calls/softfire-challenge/). La valutazione conclusiva dei team partecipanti alla challenge si è svolta nel contesto della 3a Fed4FIRE+ Engineering Conference, il 15 Marzo a Parigi. Il lavoro presentato riguarda la
Il progetto europeo IRIS (www.ict-iris.eu) si è concluso con la consegna di un dispositivo rivoluzionario basato sulla tecnologia fotonica al silicio. Il dispositivo è un aggregatore di transponder completamente integrato per le reti metropolitane e consente di commutare e instradare i segnali a 12 canali da 4 direzioni a 8 porte. L’aspetto innovativo del dispositivo è la sua dimensione:
Promette di mettere il turbo a internet e telecomunicazioni, il dispositivo capace di inviare sulle fibre ottiche segnali complessi, rendendo le comunicazioni molto più efficienti. E’ una rivoluzione confrontabile a quella avvenuta nell’elettronica grazie a chip più piccoli e potenti. Descritto sulla rivista Nature Photonics, il dispositivo è nato in Italia, dall’istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione (TeCIP)
Il progetto H2020 symbIoTe “symbiosis of smart objects across IoT environments” in cui il CNIT è partner con le UdR di Tor Vergata, Bari e Palermo, organizza in occasione del Global IoT Summit il terzo Workshop su Interoperability and Open-Source Solutions for the Internet of Things (InterOSS-IoT). Il workshop è co-organizzato dai progetti symbIoTe e Big-IoT come parte della
ITASEC18 è la prima Conferenza Italiana sulla Cybersecurity, alla sua seconda edizione, organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e che si terrà dal 6 al 9 febbraio 2018 presso il Politecnico di Milano. ITASEC18 includerà tre Spazi principali: lo Spazio Stakeholder, lo Spazio Scientifico/Tecnico e lo Spazio Espositivo. Nello Spazio Stakeholder, ad accesso libero, ospiti illustri si alterneranno in 4 Keynotes Speeches, 4 Invited Talks, 2 Vision Speeches, e 8 Panels. Il 6
Roma/L’Aquila, 1-2 Decembre 2017 Chairman Dr. Luca Potì, Head of Research Area High-Capacity and Secure Optical Communications Photonic Networks and Technologies Laboratory – CNIT Pisa L’Italia e Israele condividono la loro forte inclinazione all’innovazione. I due Paesi hanno però diversi aspetti e regolamenti, in particolare per quanto riguarda l’incubazione, lo sviluppo, la produzione di alta qualità, il capitale di